Jonas Föhn, un giovane falegname svizzero in apprendistato, ha trasformato delle assi di ciliegio inutilizzate in una straordinaria madia per il concorso “Giovane stella della falegnameria”. Per esaltare la bellezza del legno e valorizzare il mobile con una finitura particolare, ha scelto una verniciatura sostenibile, che protegge il materiale e valorizza le superfici, conferendo alla madia un aspetto insolito.
Nel frattempo, la falegnameria Gollackner ha realizzato un ambiente nuovo ed elegante nell’edificio per la biglietteria della Fortezza Hohensalzburg, uno dei complessi fortificati più imponenti d’Europa. Qui, i mobili della reception risplendono grazie a un rivestimento in ottone impreziosito da una finitura ecologica di Adler, che garantisce resistenza e brillantezza senza compromettere la sostenibilità.
In entrambi i casi, l’uso di soluzioni di verniciatura innovative non solo protegge i materiali, ma contribuisce a creare ambienti armoniosi e durevoli, rispettando al contempo l’ambiente.
Volevo che il mio mobile per il concorso per apprendisti fosse qualcosa di mai visto prima», spiega Jonas Föhn, che ha scelto volutamente una sfida ambiziosa. Questa si è concretizzata nella forma insolita del mobile: un corpo trapezoidale in ciliegio, avvolto da una cornice in rame che attraversa diagonalmente la credenza. I cassetti doppi, integrati nella struttura, sono smussati all’esterno per adattarsi perfettamente al design, una costruzione complessa che ha richiesto pianificazione meticolosa e massima precisione.
I fondi dei cassetti e il frontale del cassetto esterno sono in MDF, verniciati dal giovane falegname con Bluefin Pigmosoft di Adler, in nero opaco con brillantezza G05. Questa finitura elegante e profonda crea un raffinato contrasto con la naturale bellezza del legno di ciliegio oliato.
La seconda grande sfida nella realizzazione della madia è stata la lavorazione della cornice che la avvolge, in particolare la finitura della sua superficie. Durante un corso di formazione, l’apprendista falegname ha scoperto il rivestimento metallico Bluefin Pure-Metal di Adler, un prodotto innovativo che non solo imita l’aspetto del metallo, ma ne contiene una percentuale significativa, grazie all’aggiunta di una polvere metallica finissima alla vernice di base.
Föhn ha scelto la versione in rame, applicando successivamente Aquafix Oxid di Adler per ottenere un effetto unico: lo spray ha innescato un processo di ossidazione che ha trasformato il rame in affascinanti sfumature turchesi e blu, creando un effetto visivo dinamico e sofisticato, simile al movimento delle onde sulla superficie.
Una scelta che è stata fatta anche per la biglietteria della Fortezza Hohensalzburg che svetta maestosa su Salisburgo, visitata ogni anno da più di un milione e duecentomila turisti. La biglietteria deve quindi fare fronte all’enorme flusso giornaliero di visitatori: il banco di grandi dimensioni ospita due postazioni di lavoro. «Per la costruzione abbiamo incollato pannelli isolati in legno con uno strato superficiale in MDF resistente all’umidità», riferisce Paul Gollackner della omonima falegnameria. Quando si è trattato di progettare la superficie, il responsabile della rinomata falegnameria di Salisburgo e i suoi collaboratori si sono ispirati alla segnaletica in ottone esistente, e l’innovativa e creativa gamma di vernici ad effetto mettallico di Adler era proprio quello che ci voleva: «Abbiamo rivestito l’intera superficie con la vernice Bluefin Pure-Metal a base d’acqua con l’aggiunta di Adler Aquafix Messing», spiega Gollackner. «Abbiamo conferito a questa superficie in metallo vero un aspetto speciale utilizzando la nostra tecnica di carteggiatura e poi sigillandola con la vernice trasparente Adler Tiropur NG nel grado di brillantezza satinato G70».
La particolarità di questa superficie è che il riflesso della luce e quindi il colore dei mobili sembra cambiare a seconda della luce del giorno. Di conseguenza, la biglietteria appare di un colore completamente diverso durante una visita mattutina al primo sole rispetto alla visita serale del castello, magari alla luce soffusa che caratterizza il periodo natalizio, ma sempre e comunque maestosa e nobile, proprio come si addice a un magnifico maniero!