Abbiamo dedicato il decimo numero di Finiture Green al colore, che da sempre è un argomento affascinante, a giudicare dal numero di libri pubblicati che lo trattano.Il binomio che interessa a noi è quello colore-sostenibilità. Per questo motivo apriamo questo numero con un contributo all’attività dell’Associazione Colore e Tintura Naturale Maria Elda Salice, centro di ricerca e sperimentazione sui coloranti naturali, dedicato alla documentazione e alla pratica della colorazione con colori e tinte che si possono ricavare dal mondo naturale, dai vegetali, dagli insetti, da altri piccoli animali.

Un mondo affascinante percorso attualmente quasi esclusivamente dall’industria della moda o, meglio, da quella dei tessuti, ma che potrebbe avere sviluppi inaspettati anche per la colorazione di altri materiali, come il legno e - perché no? - per la produzione di vernici. Infatti, la chimica delle vernici ha sviluppato in modo consolidato alcune materie prime non più ricavate da fonti fossili ma che utilizzano la sintesi di prodotti di scarto vegetale, con prestazioni assolutamente assimilabili a quelle contenute nelle normali vernici all’acqua industriali. Mancano i pigmenti di origine naturale, che potrebbero essere addirittura ricavati da fonti altrettanto ecocompatibili.

 

Per continuare a leggere tutti i contenuti di Finiture Green scegli il piano di abbonamento più adatto a te!

SCOPRI GLI ABBONAMENTI

Translate »