Bloomberg Philanthropies rilancia in Europa l’Asphalt Art Initiative.
Una nuova call per trasformare strade e piazze grazie all’arte.
Con la nuova call di Asphalt Art Initiative 20 città europee potranno usufruire di finanziamenti ad hoc per ridisegnare le strade con progetti d’arte su asfalto migliorando la sicurezza, rivitalizzando gli spazi pubblici e coinvolgendo le comunità locali. Nuove ricerche internazionali dimostrano come l’Asphalt Art sia in grado di ridurre drasticamente gli incidenti stradali e i comportamenti scorretti alla guida.
Bloomberg Philanthropies lancia in Europa una nuova call per la promozione dell’Asphalt Art Initiative: finanziamenti da 25mila dollari destinati a un massimo di 20 città europee che candideranno progetti urbanistici utilizzando l’arte e il design per migliorare la sicurezza stradale, rigenerare gli spazi pubblici e coinvolgere i cittadini delle comunità locali. L’annuncio in Europa fa seguito a due precedenti edizioni legate all’Asphalt Art Initiative, nel 2020 e nel 2021, che hanno finanziato 45 progetti in 41 città degli Stati Uniti e altri progetti pilota in tre Città europee.
Il programma si ispira all’attività sviluppata dal 2002 al 2013 dall’allora sindaco Michael R. Bloomberg a New York City per migliorare la sicurezza degli spazi pedonali e dare nuova linfa alle strade della grande mela. La Bloomberg Associates, società di consulenza senza scopo di lucro di Bloomberg Philanthropies, si è inoltre occupata di svolgere lo stesso progetto nelle altre città in tutto il mondo.
Bloomberg Philanthropies ha di recente pubblicato l’Asphalt Art Safety Study, esaminando 22 recenti interventi di arte su asfalto realizzati negli Stati Uniti. Dallo studio emerge che i progetti implementati hanno incentivato una riduzione degli incidenti stradali, in particolare quelli che coinvolgono pedoni e motociclisti, incoraggiando uno stile di guida più sicuro e previdente.
I progetti d’arte su asfalto non solo creano nuovi spazi pubblici dinamici e vivaci, ma offrono alle città l’occasione di lavorare con artisti e associazioni locali su attività che coinvolgono reti e infrastrutture urbane. L’Asphalt Art Initiative finanziata da Bloomberg Philanthropies viene incontro al crescente numero di città in tutto il mondo che considerano sempre di più l’arte come una strategia efficace e relativamente a basso costo per migliorare la qualità delle strade, con installazioni artistiche su piazze e marciapiedi, strisce pedonali, incroci e altre aree pubbliche.
Dei 42 progetti di Asphalt Art nelle città degli Stati Uniti e dei tre progetti pilota nelle città del Vecchio Continente che hanno ricevuto i finanziamenti, sono stati completati fino ad oggi 18 progetti, che hanno avuto il merito di trasformare un totale di oltre 31mila metri quadrati di paesaggio urbano con opere d’arte, coinvolgendo quasi 6.000 cittadini e 189 artisti nel processo di progettazione ed esecuzione.
Al programma potranno candidarsi tutte le città europee con almeno 100.000 abitanti, presentando domanda entro e non oltre l’11 luglio 2022. Le città vincitrici saranno proclamate nell’autunno 2022 e i progetti selezionati verranno realizzati nel 2023. Oltre ai finanziamenti, le città selezionate riceveranno la consulenza tecnica fornita da Bloomberg Associates e dall’Agenzia per la Mobilità, l’Ambiente e il Territorio (AMAT) del Comune di Milano. Le linee guida per la candidatura e per la selezione delle città sono disponibili sul sito:
AsphaltArt.bloomberg.org.
Gallery
Le istallazioni dell’Asphalt Art Initiative finanziate da Bloomberg Philanthropies a Londra, UK; Glasgow, Scozia; e ad Amsterdam, in Olanda
Project
- Asphalt Art Initiative
What
- Riqualificazione spazi urbani