Una iniziativa davvero encomiabile è il Milesi Talent organizzato dal noto marchio di vernici per legno della multinazionale italiana IVM Chemicals
Alla sua nuova edizione vede la collaborazione con gli studenti valdostani dell’Istituto Don Bosco di Chatillon. Scopo principale di Milesi è quello di valorizzare la creatività dei futuri artigiani e professionisti avvicinandoli al mondo delle vernici.
Un sostegno alla formazione delle nuove leve che non si limita all’attività progettuale ma che accompagna gli studenti a conoscere alcuni aspetti tecnici delle vernici – quali scegliere per proteggere le superfici e allungare la loro durata, a seconda del tipo di manufatto, se per interno o per esterno, come applicare, quali criteri operativi conoscere in base al tipo di legno utilizzato, tempi di essiccazione, e altre informazioni – per produrre al meglio il manufatto che sarà effettivamente realizzato ed esposto.
Il concorso, infatti, prevede come tema la progettazione, costruzione e verniciatura di oggetti ispirati al tema del libro e adatti, in particolare, alla lettura all’aperto. Durante la prima selezione sono stati presentati 10 ipotesi progettuali da studenti delle classi terza, quarta e quinta, già preselezionati per la loro fattibilità dai docenti di progettazione e di laboratorio del corso di studio. Tutti i progetti hanno individuato come tema la realizzazione di un elemento per il bookcrossing.
Il progetto vincitore, realizzato dai ragazzi guidati dai loro docenti nei laboratori della scuola, verrà collocato nel Parco della lettura di Morgex, sempre in Val d’Aosta.
Per poter resistere all’ambiente all’aria aperta e ai fenomeni metereologici come pioggia, neve, vento, l’oggetto sarà rivestito con vernici della gamma Milesi per esterno; la scelta della vernice sarà effettuata dal gruppo vincitore guidato dai tecnici dell’azienda con sede produttiva a Parona, in provincia di Pavia, che proporranno, durante la fase realizzativa, una serie di lezioni specifiche agli studenti dell’Istituto professionale. Uno scambio sinergico tra studenti e tecnici per trovare le soluzioni più adatte e conoscere un aspetto, quello della verniciatura, spesso poco conosciuto anche negli istituti professionali.