Ospite alla Color Week che si è tenuta alla Reggia di Monza lo scorso settembre, Raymundo Sesma, artista multidisciplinare messicano con una lunga esperienza italiana durante gli anni ’80, complice la pandemia, mancava da un po’ di tempo dall’Italia. Nell’occasione, ha avuto modo di ripercorrere alcune aree del milanese che ha conosciuto molto bene nel passato. Lo ha sorpreso o, almeno, così ci ha detto, come la dominazione del giallo ocra, diffuso in particolare nelle zone periferiche, privi lo spazio di identità.
In effetti, il colore è “di moda”, ma lo è soprattutto negli spazi interni e nella relazione con la persona (abbigliamento, oggetti e complementi per la casa, ecc.). Lo spazio urbano non prevede, solitamente, un uso “contemporaneo” dei colori, né dei materiali.

Se da un lato ciò è comprensibile – nella relazione tra costruito e ambiente i colori dominanti sono limitati a quelli presenti in natura o nell’ambiente circostante, i grigi, gli azzurri, i verdi, i colori della terra – dall’altro evidenzia la mancanza di una cultura legata al progetto del colore (e dei materiali).

 

Per continuare a leggere tutti i contenuti di Finiture Green scegli il piano di abbonamento più adatto a te!

SCOPRI GLI ABBONAMENTI

Translate »