Finiture Green

Design, colore e sostenibilità coesistono nell’esperienza di Hiro Design

Patricia Malavolti

L’esperienza di Hiro Design, spin-off di Penta Systems, azienda veronese specializzata nella progettazione e ingegnerizzazione, produzione e finiture, spedizione e montaggio di arredi ed elementi in metallo per negozi, nasce dalla mente di Manuele Perlati con il supporto di Damiano Menegolo, che ne cura il marketing.

.

Manuele Perlati rappresenta la nuova generazione di Penta System, l’azienda di famiglia che ha vissuto sin da bambino. Fin dall’inizio, il suo obiettivo è stato trovare una soluzione per valorizzare al massimo le competenze produttive dell’azienda, tra cui la flessibilità produttiva e la capacità di ingegnerizzare nuovi progetti.
In particolare, la flessibilità produttiva è un aspetto raro nel settore della lavorazione del metallo, poiché richiede investimenti significativi in macchinari e nella formazione del personale.
Partendo da queste peculiarità, Manuele Perlati ha dato vita a Hiro Design, un marchio che prende forma nel 2020 con l’obiettivo di realizzare complementi d’arredo esclusivamente Made in Italy. L’idea alla base del progetto è combinare l’eccellenza artigianale con la produzione in piccole serie, valorizzando il know-how dell’azienda di famiglia e collaborando con giovani designer emergenti.

APPROCCIO INNOVATIVO

Fin dall’inizio, Hiro Design si è distinto per un approccio innovativo: i prodotti vengono presentati online attraverso le principali piattaforme social, creando un forte coinvolgimento del pubblico, e sono venduti direttamente tramite un sito e-commerce. Il riscontro è stato immediato e sorprendente, con una crescita esponenziale della community di appassionati e clienti, segno di un mercato sempre più attento alla qualità, al design e alla sostenibilità della produzione. A questo punto, però, arriva la vera svolta: la community non è più vista solo come un pubblico a cui offrire complementi d’arredo dal design curato, con colori e finiture interessanti, ma diventa parte integrante del processo creativo. Gli utenti vengono coinvolti attivamente nelle fasi di progettazione, dalla scelta del nome dei prodotti ai colori, fino alle finiture. Hiro Design si trasforma così in un laboratorio di idee condivise, dove il confine tra brand e clienti si assottiglia, dando vita a una nuova forma di co-creazione e fidelizzazione.
«In Hiro crediamo profondamente nel potere della community – dice Manuele Perlati. Ascoltare il voto dei design lovers ci può portare a risultati superiori delle aspettative. Il nostro approccio per lanciare nuovi prodotti si basa su questi semplici passi:

  • Call for ideas, concorsi tematici aperti a tutti, sia professionisti che amanti del design
  • Preselezione dei migliori progetti
  • Voto della community
  • Messa in produzione».

IL COLORE

Uno degli elementi fondativi del progetto è la declinazione dei prodotti in una palette di 20 colori, attentamente selezionata grazie alle preferenze espresse dalla community e alle possibilità offerte dalle tecnologie di produzione.
Per garantire questa varietà cromatica senza compromettere la qualità e l’efficienza produttiva, Hiro Design si avvale di un impianto di verniciatura a polveri automatico in linea, dotato di una cabina con cambio colore rapido fornita da Wagner, leader nel settore. Questo sistema consente una gestione fluida e veloce delle variazioni cromatiche, riducendo i tempi di fermo macchina e ottimizzando il processo produttivo.
Parallelamente, per le piccole serie e le personalizzazioni, l’azienda si affida a verniciatori esperti, che grazie alla loro competenza e precisione garantiscono finiture impeccabili. Questo approccio, che unisce tecnologia avanzata e artigianalità, permette di offrire prodotti unici, caratterizzati da colori vibranti e duraturi, in perfetta sintonia con le scelte stilistiche della community.
«Fin dall’inizio, il colore è stato un elemento chiave per rendere il metallo più accogliente e adatto all’ambiente domestico. Il metallo, infatti, è spesso percepito come un materiale freddo e poco adatto agli oggetti per la casa. Tuttavia, abbiamo scoperto che, combinando forme arrotondate con una palette cromatica accuratamente selezionata, era possibile trasformarne l’aspetto, donandogli una dimensione più calda e familiare» – spiega Manuele Perlati.

ARTIGIANATO INDUSTRIALIZZATO

La produzione è quindi espressione di un artigianato industrializzato che riesce a creare valore grazie all’uso della tecnologia senza dimenticare la capacità dell’uomo.
«Fin da subito – ci spiega Damiano Menegolo – abbiamo deciso di organizzare la produzione “on demand”, che significa piccole serie che possono essere richieste di un colore specifico. È per questo motivo che la palette di colori è così ampia, sostenibile quando i numeri sono ancora “piccoli”. Ora che abbiamo numeri elevati e la gamma di prodotti si è ampliata molto, la palette di colori dovrà essere aggiornata».
«I nuovi prodotti – prosegue Damiano Menegolo – nascono dalla scelta finale di quanto viene inviato durante il periodo di “concorso” che è di solito di un mese, e che si basa sostanzialmente:

  • L’adesione del progetto al nostro “stile”
  • L’aspetto produttivo, che deve essere sostenibile secondo i nostri canoni. Consideriamo infatti il nostro un prodotto di design “accessibile”, popolare, non facciamo parte del “mass design”
  • L’estetica deve essere “semplice” per garantire una facile “spedibilità”, perchè consegniamo tutto tramite spedizionieri.

Riveste infatti, da quest’ultimo punto di vista, importanza cruciale la scelta di usare cartone riciclato per gli imballaggi e la stampa del logo solo sui nastri adesivi di chiusura, per completare il ciclo aziendale con una scelta di sostenibilità.

SOSTENIBILITÀ

La sostenibilità è infatti un valore centrale per Hiro Design, presente in ogni fase del processo produttivo, dalla scelta dei materiali alle tecniche di lavorazione, fino alla selezione dei colori. L’obiettivo è creare complementi d’arredo belli, funzionali e durevoli, riducendo al minimo l’impatto ambientale.
L’uso del metallo, un materiale riciclabile al 100% e altamente resistente, consente di realizzare prodotti che durano nel tempo, evitando sprechi e riducendo la necessità di sostituzioni frequenti. Anche la verniciatura a polveri, adottata da Hiro Design, rappresenta una scelta sostenibile: oltre a offrire colori brillanti e resistenti, è un processo a basso impatto ambientale, privo di solventi nocivi e con un sistema di recupero delle polveri in eccesso che minimizza gli sprechi.
L’attenzione al colore gioca un ruolo chiave nella sostenibilità del progetto. La palette di 20 tonalità è stata selezionata non solo per il suo valore estetico, ma anche per la capacità di rendere il metallo più caldo e accogliente, favorendone l’integrazione negli spazi domestici. Questo approccio incoraggia un legame emotivo con gli oggetti, aumentando la loro longevità e riducendo l’acquisto impulsivo di prodotti destinati a essere rapidamente sostituiti. Siete curiosi di sapere qual è il colore maggiormente richiesto? È il verde/grigio.
Inoltre, la produzione in piccole serie evita sprechi e sovrapproduzioni, mentre il coinvolgimento attivo della community nel processo creativo consente di realizzare prodotti realmente desiderati, riducendo il rischio di invenduti.
Così Hiro Design dimostra che design, colore e sostenibilità possono coesistere, trasformando ogni prodotto in un perfetto equilibrio tra estetica, innovazione e rispetto per l’ambiente.