Project
Knowledge
Colors
Materials
Finishes
I nostri corsi hanno un taglio estremamente pratico e sono rivolti ai professionisti che si occupano della scelta di materiali, colori e finiture nelle fasi di progetto.
Sono tenuti da specialisti del settore dei trattamenti di superficie, e hanno lo scopo di garantire ai partecipanti l’acquisizione di nozioni utili nell’esercizio della propria professione, trasmettendo conoscenze tecniche che consentano un uso consapevole e responsabile dei prodotti presenti sul mercato.
Veri e propri momenti di condivisione, che favoriscono uno scambio tra addetti ai lavori basato sui temi dell’innovazione e della crescita professionale.
Serate
di architettura
L’iniziativa rientra negli sforzi compiuti dall’Ordine Architetti PPC della provincia di Monza e Brianza per fare della cultura del progetto un progetto di cultura, promuovendo l’incontro, il dialogo e il confronto tra cittadini, istituzioni, professionisti e imprese con una selezione di progettisti, anche internazionali, sui temi della buona architettura.
Cromorama
Riccardo Falcinelli è uno dei più apprezzati visual designer sulla scena della grafica italiana che durante la sua attività – principalmente in collaborazione con note case editrici, come Einaudi, Laterza, Minimum Fax ed altre – porta avanti una approfondita ricerca sul colore. Il libro Cromorama è infatti frutto di otto anni di lavoro, approfondito anche durante l’attività come docente di psicologia della percezione presso ISIA Roma, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, di livello universitario. Durante la conferenza ha esposto come alcune nostre convinzioni sul colore, ad esempio sulla loro mescolanza, siano completamente false e come queste “convinzioni” abbiano determinato il nostro modo di vedere le cose.
Workshop
colore
superfici
e finiture
Il seminario nasce allo scopo di informare le figure professionali che si occupano di dare una pelle agli oggetti e agli ambienti che viviamo, cioè architetti, designer, progettisti sulle possibilità di dare valore attraverso l’uso di colori e superfici, sia dal punto di vista percettivo che mimetico.
Qualità,
tracciabilità,
responsabilità
Tavola rotonda per discutere sulla qualità dell’involucro edilizio e dell’assicurazione di prodotto con focus sulle esperienza delle aziende iscritte all’Aital in termini di garanzia di qualità.
Colore, superfici e finiture
nel design del prodotto industriale
e nell’architettura
Al seminario partecipano architetti e designer per fornire una visione d’insieme che racconti il rapporto tra design e finiture nel mercato industriale con particolare attenzione alle interazioni del colore con le componenti progettuali e le implicazioni emozionali che ne derivano. Focus e dibattiti anche sui temi di sostenibilità e nuove tendenze per le finiture e i materiali.
Cromateria
Punto centrale degli interventi è l’importanza del rivestimento verniciante su superfici diversificate, come ottenere quindi le giuste unioni di colori e materiali. Gli architetti e i designer che partecipano forniscono un quadro completo sugli aspetti che legano il mercato industriale a quello progettuale.



