”l’arte di ricavare i colori da vegetali, minerali e da organismi animali
L'impiego dominante del colore di sintesi nella produzione industriale ci ha notevolmente allontanati dalla conoscenza dei coloranti naturali e del loro uso. Tuttavia una sempre maggiore attenzione agli aspetti qualitativi della vita, generata dalle problematiche ambientali, ha stimolato un forte interesse nei confronti del colore naturale, favorendone il recupero e la ricerca di nuove forme di utilizzo, supportato e agevolato da recenti conoscenze in campo biologico e fitochimico.
Nel contesto dell'attuale processo di riconversione dei processi produttivi, che rende necessaria l'individuazione di materiali e processi alternativi per la creazione di prodotti a basso impatto ambientale e più rispettosi delle esigenze salutistiche del consumatore, il colore, come elemento caratterizzante del prodotto, non può che far parte di questo ripensamento. Da qui l'introduzione in primis di coloranti di sintesi a minor tasso di inquinanti e dermatologicamente testati (normati dal punto di vista legislativo) e più di recente la tendenza a sostituirli, in alcuni settori produttivi, con i coloranti naturali.
Per continuare a leggere tutti i contenuti di Finiture Green scegli il piano di abbonamento più adatto a te!