
Un viaggio nell’arte, architettura, artigianato italiano, che prende avvio dalla Reggia di Monza, capolavoro settecentesco del Piermarini, attraverso la decorazione e i colori delle superfici e dei materiali reinterpretati con le nuove tecnologie.
Filo conduttore sono i materiali e le lavorazioni innovativi che usano nuove tecnologie con particolare attenzione alla sostenibilità.
Anche il design può contribuire alla sostenibilità con il colore, che nel passato veniva utilizzato per accelerare la vita di un prodotto: si velocizzavano i cicli per far sì che gli articoli diventassero obsoleti. Oggi non si può più parlare di cicli e neanche di tendenze, ma bisogna trovare i colori
che allunghino la durata e vivano quanto vive il prodotto, in modo che la sua vita visiva sia uguale a quella fisica.
Mercoledì 21 Settembre – COLORE, NATURA E SPAZI URBANI
Giovedì 22 Settembre – COLORE, DECORAZIONE, ARTE E IDENTITÀ
Venerdì 23 Settembre – COLORE E NUOVE TECNOLOGIE
Ogni giorno a partire dalle 17.00 un dialogo di 2 ore con interventi di professionisti e aziende
Raymundo Sesma sarà uno dei protagonisti internazionali della Color Week 2022. Artista multidisciplinare, ha portato all'interno degli spazi urbani un personalissimo modo per valorizzarli. In tutti i suoi lavori, colore e grafica creano una simbiosi tra architettura e contesto urbano. In occasione dell'evento monzese, realizzerà "ARTIFICIO CROMATICO".
Le visite guidate nelle magnifiche sale della Reggia proporranno la ricognizione di colori e materiali che saranno rielaborati durante le attività pratiche guidate da noti specialisti.
PER ESSERE uno deI PROTAGONISTI tra innovazione e cultura.