VIAGGIO NEL COLORE

e nelle superfici di design

Dialogo tra storia e produzione contemporanea

LA MOSTRA

Colori, materiali e finiture ci circondano. Qualunque spazio, oggetto, o luogo, è plasmato da questi 3 elementi. Eppure il dibattito a loro legato è spesso trattato esclusivamente dagli specialisti. Il colore, il materiale (che è pur sempre un colore) e la finitura (che esprime l’aspetto più “sensibile” di una superficie) sono strettamente legati alle scelte progettuali in differenti discipline. Obiettivo di questi dialoghi è quello di dare inizio ad una discussione trasversale attraverso la pluridisciplinarietà secondo sensibilità differenti in un contesto storico/artistico di ispirazione, la Villa Reale di Monza, dove costruire relazioni e confronti con alcuni periodi storici.

INAUGURAZIONE (SU INVITO): MARTEDÌ 20 SETTEMBRE ore 18.00

LA MOSTRA

gratuita e aperta al pubblico a partire dalle 14.30 - necessaria registrazione

PROGRAMMA 21, 22 E 23 SETTEMBRE

ore 14.30 registrazione e visita ad alcuni ambienti della Villa Reale (solo su prenotazione fino a esaurimento posti)

ore 16.30 registrazione alle tavole rotonde (Dialoghi) e presentazioni tecniche

ore 17.00 inizio tavole rotonde

ore 19.00 termine dei lavori

Chiusura evento: Sabato 24 Settembre ore 12.00

Un viaggio nell’arte, architettura, artigianato italiano, che prende avvio dalla Reggia di Monza, capolavoro settecentesco del Piermarini, attraverso la decorazione e i colori delle superfici e dei materiali reinterpretati con le nuove tecnologie.
Filo conduttore sono i materiali e le lavorazioni innovativi che usano nuove tecnologie con particolare attenzione alla sostenibilità.

Anche il design può contribuire alla sostenibilità con il colore, che nel passato veniva utilizzato per accelerare la vita di un prodotto: si velocizzavano i cicli per far sì che gli articoli diventassero obsoleti. Oggi non si può più parlare di cicli e neanche di tendenze, ma bisogna trovare i colori
che allunghino la durata e vivano quanto vive il prodotto, in modo che la sua vita visiva sia uguale a quella fisica.

simb mostra_Tavola disegno 1
IMG_6267
IMG_6274
IMG_6254
COPERTINA-EVENTO-DUOMO-EXPERIENCE-MILANO-48
WhatsApp Image 2022-01-14 at 18.20.46
WhatsApp Image 2022-01-14 at 18.21.42 (1)

DIALOGHI

Il colore è un linguaggio in continua evoluzione, ogni cosa che ci circonda ha un colore. I materiali stessi con i quali sono costruite cose e definiti spazi hanno un colore. Durante la Color Week si indagheranno e approfondiranno degli argomenti raccolti in macrotemi quali COLORE E SPAZIO, COLORE E DECORAZIONE, COLORE E NATURA, COLORE E FINITURA, COLORE E ARTI

Mercoledì 21 Settembre – COLORE, NATURA E SPAZI URBANI

Giovedì 22 Settembre – COLORE, DECORAZIONE, ARTE E IDENTITÀ

Venerdì 23 Settembre – COLORE E NUOVE TECNOLOGIE

Ogni giorno a partire dalle 17.00 un dialogo di 2 ore con interventi di professionisti e aziende

simb dialoghi_Tavola disegno 1
01
02
03
04
05
06
07

L'OPERA

ARTIFICIO CROMATICO Il colore dal punto di vista funzionale poetico come codice, come norma... L'artificio è una risorsa dell'uomo per ricreare la natura "artificialmente" come un modo nostalgico verso la natura.

Il colore è una risorsa costruttiva in un campo operativo molto ampio. Colore non come finzione ma come realtà poiché tutto accade davvero. Applicare il colore su una superficie costituisce un dialogo o un'appropriazione dell'oggetto che cerca di trasmutarlo e dargli una nuova dimensione percettiva e psichica come segno nel contesto come colonizzazione poetica dell'oggetto. Il colore viene applicato dal punto di vista funzionale e poetico legato ai sensi in modo che diventi espressivo e anche terapeutico e spaziale che lo rende un segno territoriale o meglio, territorializzante. Creare interconnessioni dialettiche.

simb color week_Tavola disegno 1

L'ARTISTA

Raymundo Sesma sarà uno dei protagonisti internazionali della Color Week 2022. Artista multidisciplinare, ha portato all'interno degli spazi urbani un personalissimo modo per valorizzarli. In tutti i suoi lavori, colore e grafica creano una simbiosi tra architettura e contesto urbano. In occasione dell'evento monzese, realizzerà "ARTIFICIO CROMATICO".

cartel

LE VISITE

le visite alla Villa Reale (solo alcuni ambienti) si svolgeranno per gli interessati che si sono registrati (posti limitati) allo scopo di raccogliere informazioni sui colori, materiali e finiture dell’ambiente architettonico e naturale e a reinterpretare colori e materiali.

simb workshop_Tavola disegno 1
  • Mappare i colori degli ambienti per progettare visioni future: costruzione di una cartella colori della Reggia di Monza
  • Operare con un’azione decorativa sugli spazi

Le visite guidate nelle magnifiche sale della Reggia proporranno la ricognizione di colori e materiali che saranno rielaborati durante le attività pratiche guidate da noti specialisti.

IMG_6279
IMG_6255
IMG_6256
IMG_6266

Diventa partner

PER ESSERE uno deI PROTAGONISTI tra innovazione e cultura. 

curatrice

un'iniziativa di:

coordinamento

location

con la partecipazione di

patrocini

main sponsor

sponsor tecnici

sponsor

service di verniciatura

collabora

restiamo in contatto

iscrizione newsletter color week

Translate »