L’Università di Firenze, Dipartimento di Architettura – Design Campus, lancia il primo master in Sensibility Design mirato a formare professionisti con competenze specifiche su materiali e superfici.
Si tratta di un percorso formativo che da un lato abilita il professionista o il giovane laureato ad apprendere nuove conoscenze e abilità applicate alla progettazione e dall’altro contribuisce alla creazione (finalmente!) di una nuova figura professionale già ben presente in altri paesi e non ancora distinguibile professionalmente e culturalmente in Italia: il prescrittore.
Gli ambiti in cui i professionisti potranno inserirsi sono molteplici: furniture design, interior design, lighting design, surface design.
Il percorso formativo, della durata di 9 mesi, tocca diverse tematiche: la luce, il colore, le superfici, le finiture e i materiali smart. Tutte queste aree vengono trattate teoricamente ma anche praticamente, grazie al coinvolgimento di aziende del settore e professionisti “del fare”.
Le lezioni avranno inizio a novembre ma le iscrizioni sono già aperte. Per maggiori info: www.mastersensibilitydesign.it
L’ultimo numero di Finiture Green #18 è fresco di stampa. Industria Vs Artigianato è il filo conduttore che unisce interviste, approfondimenti e novità sui temi delle finiture, del design e dell’architettura, raccontati con un taglio tecnico.
Da Finiture Green #18
Intelligenza artificiale e Design: a che punto siamo? Lo abbiamo chiesto ad Anat Lechner, Clinical Professor alla NYU Stern School of Business che è riuscita a dare “i numeri” su un tema come quello del colore, affinché i dati possano diventare uno strumento su cui basare scelte di marketing e strategie.
Abbiamo intervistato Emanuela Frattini Magnusson (con grande piacere e reverenza) figlia d’arte del notissimo architetto e designer Gianfranco Frattini. Con lei abbiamo parlato di passato, presente e futuro del design. E di quanto ci sia nostalgia del rapporto che c’era tra industriale e architetto nel Dopoguerra…
Nuovi materiali bio based, diy e azioni per salvaguardare quello che rimane del nostro pianeta. Una panoramica dei materiali con cui è possibile, oggi, costruire o creare oggetti, arredi e molto altro. Dalla materia prima fino a scelte di imballaggio più sostenibili, in molto sensi.
Non perdere le prossime novità su colori, materiali, finiture!
Iscriviti adesso!