L’ultimo numero di Finiture Green indaga il rapporto tra artigianato e industria e lo fa contemplando una serie di aspetti accomunati da un unico filo conduttore: LE SUPERFICI.
Per costruire questo numero siamo partiti da un assunto: la produzione artigianale è un anello imprescindibile della filiera produttiva, essendo la parte flessibile e dinamica dei processi industriali.
Rispetto al passato, dove vi era una netta distinzione tra ciò che era produzione industriale, caratterizzata dalla ripetibilità dei processi, dalla standardizzazione e dai numeri, ora i due mondi si sono avvicinati per soddisfare le esigenze del mercato: flessibilità, personalizzazione e la cura del dettaglio e qualità.
Le radici di questa evoluzione sono da ricercarsi nel periodo post-bellico. In Italia il design fiorisce proprio in quegli anni grazie a imprenditori illuminati e architetti/designer che hanno fatto del pezzo artigianale un “affare” industriale. In questo numero esplodiamo questo tema con un’intervista speciale a Emanuela Frattini Magnusson, figlia di Giancarlo Frattini.
La questione artigiano/industriale l’abbiamo anche portata ai giorni nostri trattandola da un punto di vista tecnico. Lo abbiamo fatto esplorando l’industria della verniciatura, un settore che racchiude ancora moltissime pratiche artigiane nonostante l’evoluzione tecnologica.
Nella pratica lo si percepisce già nella selezione dei pezzi che compongono la seconda Finishes Board con alcuni esempi di come la tecnologia sia al servizio dell’artigiano.
Nell’anno della Biennale di Architettura di Venezia, abbia colto l’occasione per fare un salto in laguna, coccolati dal resort Ca’ di Dio dove abbiamo minuziosamente analizzato tutte le sue finiture e ne abbiamo creato un reportage intriso di tradizione e creatività.
E già che eravamo nella Serenissima, non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione di fare due chiacchiere con il collettivo Fosbury che ha curato il Padiglione Italia di questa tanto bistrattata (anche da noi a dire il vero – ha letto l’ultima newsletter?) diciottesima biennale.
E poi tanti altri contenuti – puoi dare uno sguardo all’indice qui – che puoi leggere sia in versione cartacea che digitale.
Non perdere le prossime novità su colori, materiali, finiture!
Iscriviti adesso!