La newsletter di Finiture Green

Il colore è una moda?

CONDIVIDI

È una domanda apparentemente semplice, la cui risposta non è così scontata.

Se parliamo di marketing, tutti condividiamo l’idea che il colore sia una moda, non solo perché ce lo dicono Pantone e molte altri brand che designano il loro colore dell’anno, bensì perché è inevitabile che ciò di cui ci circondiamo, viene scelto anche per il suo colore.

Ma se parliamo di architettura, vale la stessa cosa? A seconda che si parli di esterno o di interno, qui si aprono due scenari differenti, che corrono su due rette parallele.

In esterno il colore di moda forse non esiste, ce lo dicono chiaramente anche le aziende produttrici. Non è tanto il colore che caratterizza le scelte, soprattutto negli ultimi anni, quanto invece i materiali, la tecnologia e le sue caratteristiche performative in termini di efficienza energetica e facilità di posa, per citarne un paio.

Non solo, i materiali hanno un colore, hanno una texture, ed è quella che deve essere valorizzata. La superficie dovrebbe esprimere la differente percezione dell’osservatore e l’idea di progetto, già al primo e fugace sguardo.  

Se parliamo di interni, di oggetti, di arredi, il colore muta, cambia pelle e qui sì che il colore diventa un elemento fondamentale, soggetto anche a mode e tendenze, accompagnato sempre e comunque da uno storytelling più o meno efficace.

Follow Me! Il colore individuato per il 2024 dal Marketing Color Group, associazione internazionale no-profit che fornisce uno scambio di informazioni sul tema del colore e del design tra professionisti disseminati tra Europa, America Latina, Nord America e Asia Pacifico, racconta un arancione ricco, ad alta cromaticità e brillante che indica il nostro risveglio e una nuova attitudine verso i cambiamenti del mondo.

Anche Pantone, nel raccontare in maniera favolosa il suo Viva Magenta 18-1750, usa parole importanti: vibra di vigore. Parole che esprimono un nuovo segnale di forza, dicono loro sul sito.

Alla lista se ne aggiungono altri, ne abbiamo parlato nell’ultimo numero del magazine Finiture Green, magari può interessarti approfondire l’argomento.

Abbiamo parlato anche di...

TREND

In architettura, colori, materiali e finiture contribuiscono profondamente a definire l’identità degli edifici, nonché a conferire originalità e creatività ai progetti. Spesso diventano elementi caratteristici, altre volte di contorno, ma restano in ogni caso aspetti fondamentali, tanto a livello estetico quanto funzionale.

SOSTENIBILITA’

La sensibilità sulle questioni ambientali è in aumento, per noi è anche un argomento commerciale: chi apprezza il pavimento di legno apprezza anche l’aspetto naturale, la valorizzazione delle venature e dell’aspetto anche “imperfetto” del legno, come i nodi e le irregolarità della superficie.

EVENTI

In attesa della prossima Color Week 2023 prevista in autunno, ripercorriamo insieme l’evento dello scorso anno che ha coinvolto architetti e professionisti del settore. Una tre giorni di formazione ma non solo. Fare network tra aziende e professionisti è uno dei principali motivi per cui la pena partecipare.

Subscribe alla newsletter Finiture Green

Non perdere le prossime novità su colori, materiali, finiture!

iscrizione newsletter

Social Share

Ti è piaciuto quello che hai letto? Condividilo! 

Tutte le uscite

Ti sei perso qualche lettura? Non preoccuparti, le trovi tutte qui! 

Non perdere le prossime

Iscriviti adesso!

iscrizione newsletter

Translate »