
Nel numero dieci di Finiture Green potrete trovare l’intervista a Rossella Cilano, socia fondatrice dell’Associazione Colore e Tintura Naturale M.E. Salice, attiva dal 1986 come centro di documentazione, ricerca, consulenza e formazione sui colori naturali.
L’articolo affronterà l’argomento delle pitture ecologiche in un’ottica progettuale, evidenziando i motivi alla base della riscoperta di questi prodotti, indagandone le prospettive e i possibili campi di applicazione.
Il rilancio delle vernici naturali, legato ad una sempre maggiore attenzione delle aziende e dei consumatori verso gli aspetti qualitativi della vita, è frutto soprattutto delle influenze esercitate sul settore produttivo dalle tematiche ambientali, ma anche delle più recenti scoperte in campo biologico e fitochimico, che ne hanno ampliato prestazioni e possibilità di utilizzo.
Rossella Cilano ci guida alla riscoperta di questo mondo di stampo completamente ecologico che si origina soprattutto dalle piante, ma anche da alcuni minerali, funghi, alghe e licheni, illustrandone le differenze rispetto a quello dei colori di sintesi, sia da un punto di vista chimico che da un punto di vista percettivo.
È proprio la particolare composizione di questi prodotti a conferire loro valore, arricchendoli di stimoli visivi e caratterizzandoli con elementi di vitalità, vibrazione, profondità e trasparenza che li rendono inimitabili. Una vera occasione per designer e professionisti del colore che potranno utilizzarli per creare prodotti fortemente caratterizzati a livello simbolico ed emozionale, oltre che in linea con le politiche di sostenibilità ed ecocompatibilità.
A testimonianza di ciò, e a corredo dell’intervista, potrete trovare le immagini degli abiti progettati da studentesse e giovani professioniste del mondo della moda formatesi alla NABA, che hanno utilizzato i colori naturali in collaborazione con l’Associazione Colore e Tintura Naturale M.E. Salice per produrre i capi poi presentati a Milano in occasione del Fashion Natural Dye Day, presso il giardino Lea Garofalo.